Veg Burger di Ceci

Hamburger di Ceci_2

E’ da tempo ormai che cerco ricette alternative per limitare l’uso della carne, che ormai si sa, andrebbe quasi dimenticata. Devo però trovare stratagemmi golosi per incontrare i gusti di marito + figlia. Così ho riscoperto i ceci che nella mia dispensa non si vedevano molto spesso devo dire. Inoltre ho utilizzato diversi semi che hanno importanti proprietà e mi sono serviti a dare la giusta croccantezza ai Veg-Burger. I semi di lino sono considerati una delle fonti vegetali più ricche di Omega 3 presenti in natura e anche i semi di girasole ed il sesamo con il loro contributo di acidi grassi essenziali sono un toccasana.

Gli hamburger di ceci sono molto semplici da fare e con poco lavoro sono riuscita a conquistarmi la famiglia….Ecco come ho fatto:

Ingredienti:
• 200 gr di ceci già lessati (con i ceci secchi dovete considerare un notte per l’ammollo)
• 1 patata
• 1 carota
• mezza cipolla
• 100 gr di semi di lino, semi di girasole e sesamo
• parmigiano
• sale

Lessate la carota e la patata. Una volta cotte (lasciatele ancora un po’ croccanti), unitele ai ceci e frullate il tutto. Versate in una ciotola e unite mezza cipolla tritata ed i semi misti per un totale di 100 gr (anch’essi leggermente tritati). Mescolate bene e aggiustate con 2 pizzichi di sale ed una grattugiata abbondante di parmigiano.
Foderate una teglia con della carta da forno e componete gli hamburger con l’aiuto di un coppa pasta. Durante la cottura tendono a schiacciarsi un po’ quindi fateli pure abbastanza alti. Vanno cotti a 180° per 20 minuti circa.

Hamburger di Ceci

Pubblicità

Polpette di piselli, basilico e pinoli

Polpette Piselli Basilico e Pinoli

Era da tempo che volevo provare a fare delle polpette un po’ sfiziose. Finalmente ho trovato un po’ di tempo e soprattutto gli ingredienti giusti in frigo, così ho fatto il mio esperimento. Nonostante la perplessità iniziale di mio marito, le polpette sono terminate…quindi direi che il risultato è stato ottimo!

Ingredienti:
• 300 gr di piselli (freschi o surgelati)
• 100 gr di yogurt greco
• 100 gr di ricotta
• 1 uovo
• 50 gr di parmigiano
• pinoli
• sesamo bianco e sesamo nero
• pesto di basilico
• foglie di basilico fresco
• pan grattato
• sale e pepe

Fate bollire i piselli in abbondante acqua salata per 15 minuti circa. Scolateli e, dopo che si saranno un po’ raffreddati, frullateli. In un recipiente unite ai piselli il resto degli ingredienti (yogurt, ricotta, 1 uovo, parmigiano, pinoli, una manciata di sesamo e il pan grattato). Riguardo a quest’ultimo io sono andata a occhio: il composto non deve essere né troppo liquido né troppo asciutto, vi consiglio dunque di aggiungerlo poco alla volta. Infine unite 2 cucchiai abbondanti di pesto (io ne avevo in casa fatto con il basilico del mio orticello) e del basilico fresco spezzettato.

Lasciate riposare il composto in frigo per mezzoretta, intanto scaldate il forno a 200°.Finito il tempo di riposo formate le polpette e passatele nel pan grattato al quale avrete unito anche il sesamo bianco e nero. Foderate una teglia con della carta forno, riponetevi le polpette e infornate per 15 minuti girandole a metà cottura.

Polpette Piselli Basilico e Pinoli_2

Menu di Pasqua al contrario: Millefoglie di carciofi, scampi e patate

Tortino Carciofi Scampi e Patate_ingr.

Continuo con il menu di Pasqua al contrario: siamo partiti dal dolce ed ecco il piatto principale… non essendo io una particolare amante della carne ed in particolare dell’agnello ho pensato ad un secondo di pesce. Per la preparazione ci vuole un po’ di tempo perché bisogna preparare tutte le varie parti che poi andranno a comporre la millefoglie.

Cominciamo con gli ingredienti (per 6 porzioni):
• 6 carciofi
• 2k di scampi (sembra tanto, ma poi una volta puliti rimane poco…)
• 5 patate
• zafferano
• 3 cucchiai di ricotta
• 1 limone
• curcuma
• pomodorini
• basilico
• olio

I compiti più noiosi sono la pulizia dei carciofi e degli scampi. Pulite i carciofi, tagliateli a listarelle e metteteli in una ciotola con dell’acqua e delle fettine di limone. Poi passate alla pulizia degli scampi (bisogna prima di tutto rimuovere zampe e antenne, poi staccare la testa risciacquando bene sotto l’acqua e rimuovendo anche il budello centrale). Se volete semplificarvi la vita, comprate gli scampi già puliti….
A questo punto passiamo alla cottura dei carciofi, che vanno fatti saltare in padella con un filo d’olio e un mestolino d’acqua calda. Aggiungete anche il succo di mezzo limone un cucchiaio di zafferano ed un cucchiaio di curcuma ed infine aggiustate di sale. Lasciateli andare fino a cottura ultimata, girandoli ogni tanto.
In un’altra padella cuocete gli scampi  e teneteli da parte.
A questo punto passiamo alle patate che ci serviranno in due modi: croccanti da mettere in cima alla millefoglie e come spuma per dare morbidezza.
Prendete 2 patate, pelatele e tagliatele a fettine sottili rotonde. Fatele bollire per pochi istanti (circa 2 minuti) in acqua calda salata dopo di ché asciugatele bene e posizionatele su una piastra da forno e spennellatele con un filo d’olio. Cuocetele per 15 minuti a 160° (gli ultimi cinque minuti fatele dorare con il grill).
Bollite le altre 3 patate fino a quando non sono morbide (come per la purè). Schiacciatele montatele con il minipimer insieme alla ricotta, a due cucchiai di acqua di cottura e un pizzico di sale per ottenere una spuma.

Ora componiamo! su una teglia da forno foderata con la carta forno posizionate un coppa pasta e iniziate riempiendolo con uno strato di carciofi pressandoli un po’ con un cucchiaio. Adagiatevi sopra un bello strato di scampi (potete lasciarli o interi o spezzettarli). Infine ricoprite con uno strato di spuma di patate e finite con le rondelle di patate croccanti. Una volta terminato scaldateli in forno per dieci minuti a 160°.

Per dare un tocco di freschezza io li ho serviti con un’insalatina di pomodorini e basilico.

Buona Pasqua!

Tortino Carciofi Scampi e Patate

Sformatino di merluzzo alle erbe

Sfomatino Merluzzo_2

Mi dà proprio soddisfazione quando con quello che c’è in frigo si riesce a tirar fuori qualcosa di interessante. Le ricette “svuota frigo” normalmente danno ottimi risultati. E così è stato con questi sformatini di merluzzo. Sono facilissimi da preparare e possono diventare un piatto unico se accompagnati da un po’ di riso basmati che io ho servito con una salsina al curry.

Gli ingredienti che ho utilizzato sono:
• 200 gr di filetto di merluzzo
• 2 uova
• 100 gr di ricotta
• 100 gr di robiola (va benissimo usare anche solo o l’una o l’altra)
• timo
• prezzemolo
• noce moscata
• parmigiano
• sale e pepe

Lessate il merluzzo in acqua bollente salata per una decina di minuti. Scolatelo e mettelo nel mixer insieme al resto degli ingredienti: le uova, i formaggi, le erbe (abbondate perché sono quelle che daranno il gusto particolare allo sformato). Infine aggiustate di sale e pepe.

Potete versare il composto in uno stampo unico (tipo da plumcake) oppure in stampini come le cocotte (secondo me cuociono meglio) che prima avrete imburrato. Infornate per 25 minuti a 200°, devono essere un po’ dorati.

Per la salsina al curry sarà sufficiente prendere un po’ di panna da cucina o besciamella e mescolarla con un cucchiaio abbondante di curry ed un pizzico di sale. Sta benissimo sia con il pesce che con il riso (al quale io ho aggiunto anche un pochino di sesamo nero).

Sormato Merluzzo