Fruit Power Smoothie

Fruit Power Smoothie

Ebbene si, è arrivata: LA CENTRIFUGA. In una domenica di chiacchiere in montagna, una coppia di amici ci parla dei fantastici centrifugati di frutta fresca che preparano al mattino. Un po’ di ricerca su internet per scoprire tutti i benefici di questi concentrati di vitamine e, nemmeno 24 ore dopo, abbiamo ordinato anche noi una favolosa centrifuga, come se non avessimo ancora abbastanza aggeggi in cucina…

Questa non si può dunque chiamare ricetta, ma il primo mix di succo purissimo di frutta che ho fatto per inaugurarla.

Ho usato:
• 4 arance
• 4 kiwi
• 4 carote
• una manciata di basilico (sempre dal nostro orticello in balcone)

 

Pubblicità

I tropici incontrano i monti: colazione super vitaminica

Yogurt Mirtilli e Mango

Io ho un debole per la frutta esotica, è più forte di me, con un solo boccone di mango o papaya appago i miei sensi.
Questo è stato un vero esperimento perché non avevo mai assaggiato il mango con i mirtilli…ho pensato ad una colazione sana, nutriente e molto veloce da preparare e alla fine questo abbinamento è risultato buonissimo. Entrambi i frutti utilizzati sono ricchissimi di vitamine, un vero toccasana per iniziare la giornata con la giusta energia.

Ingredienti:
• 1 mango
• 1 ciotola di mirtilli
• 1 vasetto di yogurt bianco magro
• fiocchi di avena

L’unico lavoro da fare è sciacquare i mirtilli, pelare e tagliare il mango a pezzetti abbastanza piccoli. Dopo di ché non resta che assemblare gli ingredienti. Io li ho messi a strati in un bicchiere, ma potete anche mescolare già tutti gli ingredienti insieme una bella tazza da colazione.
Per una singola porzione sono andata un po’ ad occhio mettendo mezzo vasetto di yogurt (circa 50 gr), 1 cucchiaio di fiocchi di avena, circa un quarto del mango tagliato ed una manciata di mirtilli. Volendo si può aggiungere un cucchiaino di zucchero, io non ne ho sentito la necessità: era già gustosissimo così.

Yogurt Mirtilli e Mango_2

Dégeuner sur l’herbe: sorbetto ai frutti di bosco

Sorbetto ai frutti di bosco

 

Un po’ di freschezza non guasta con il caldo torrido che è arrivato. Questo sorbetto è anche un concentrato di benessere con le proprietà benefiche del mirtillo e del lampone ricchi di vitamine e antiossidanti. E’ semplice da preparare, bisogna solo considerare il tempo di raffreddamento, ma per il resto è davvero un dessert flash, che si può tenere in freezer per avere un dolcino pronto all’uso.

Ingredienti:
• 150 gr di mirtilli
• 150 gr di lamponi
• 4 cucchiai di zucchero di canna
• 1 limone
• latte di riso

Per prima cosa lavate bene la frutta e frullatela insieme allo zucchero e al succo del limone fino a farla diventare una purea. Poi aggiungete a poco poco il latte di riso. Bisogna andare un po’ a tentativi, poco per volta, fino a quando il tutto non raggiunge un po’ di densità ed è ben omogeneo.
Infine versate in degli stampini e riponeteli nel congelatore per 4 ore circa. Vi consiglio di tirarli fuori dal freezer almeno un quarto d’ora prima di mangiarli perché siano un po’ morbidi. Volendo potete preparali con degli stecchi (da inserire quando li mettete nel congelatore) e mangiarli come ghiaccioli.

Sorbetto Frutti di Bosco

Mele cotte alla cannella

mele cotte_ok

Potrei sembrare matta a pubblicare un post del genere su un blog di cucina, ma con una peste di 6 mesi nel pieno dello svezzamento si riscoprono ingredienti e utilizzi che, perché no, possono diventare sfiziosi anche per noi adulti. Così, dopo aver preparato le mele per la mia bimba ho pensato di tenerne da parte un po’ anche per noi aggiungendo qualche sapore in più.

Non vi servirà altro che:
• Mele
• Limone
• Acqua
• Cannella

Tagliate le mele a fettine sottili e cospargetele con un cucchiaio di cannella (io ho fatto a occhio, dipende un po’ da quante mele avete a disposizione). Lasciatele riposare 5/10 minuti in modo che assorbano bene il sapore  poi versatele in un pentolino, ricopritele con un pochino d’acqua e aggiungete mezzo limone spremuto.
Fate andare a fuoco lento fino a quando non vi sembreranno della giusta consistenza, mescolando ogni tanto e aggiungendo un po’ d’acqua se vedete che stanno asciugando troppo.
L’ideale è mangiarle tiepide e se si vuole dare un tocco in più, servitele con un po’ di panna liquida.

Che cosa ci dà la natura a febbraio?

Non sono un’integralista dell’utilizzo di frutta e verdura di stagione più per mancanza di tempo e organizzazione che non di filosofia. In ogni caso penso che se possiamo prediligere l’acquisto degli ingredienti di stagione possiamo fare un bel regalo al pianeta e quindi a noi stessi! inoltre è uno stimolo a trovare nuove ricette con ciò che abbiamo a disposizione.

Vediamo che cosa la natura ci offre nel mese di febbraio

Frutta e Verdura di stagione_Fotor