Tatin di ceci e datterini confit

Tatin di Ceci e Datterini_2

Il sole che batte così vivo sul balcone mi ha fatto venir voglia di ricette adatte alla primavera e magari ad un bel pic nic su un prato verde. Avevo in dispensa dei ceci ed era da un po’ di tempo che volevo usarli. Dato che ultimamente mi sono dedicata molto ai dolci ho pensato: perché non fare una bella tatin salata? Così ho usato i ceci come base e dei bellissimi datterini per la farcitura.

Ecco che cosa vi servira:
• 2 scatole di ceci già cotti (400 gr cad.)
• 500 gr circa di pomodori datterini
• Parmigiano
• 1 spicchio d’aglio
• 2 uova
• Olio extravergine d’oliva, sale, zucchero, rosmarino e pinoli

Accendete il forno a 180°. Scolate i ceci e sciacquateli sotto l’acqua. In un padella scaldate un cucchiaio d’olio con uno spicchio d’aglio e gli aghi di due rametti rosmarino e fate rosolare i ceci per qualche minuto. Dopo aver tolto l’aglio, fateli raffreddare poi frullateli nel mixer insieme alle uova, 5 cucchiai di parmigiano ed un pizzico di sale. Il composto deve essere morbido e omogeneo: se vi sembra troppo asciutto aggiungete un cucchiaio o due di acqua. Prendete una teglia da forno rotonda e foderatela con carta da forno bagnata e ben strizzata. Disponete il composto cercando di livellarlo il più possibile. Infornate per 10 minuti a 180°.

Nel frattempo lavate i pomodori e tagliateli in due per lungo. Nella stessa padella di prima rimettete un cucchiaio d’olio, uno spicchio d’aglio e gli aghi di rosmarino e fate saltare i pomodorini per 5 minuti circa, aggiungete infine un cucchiaino di zucchero ed un pizzico di sale. Lasciateli cuocere ancora un paio di minuti e spegnete il fuoco.

Intanto tirate fuori la base dal forno e versatevi sopra i pomodorini in modo da ricoprire tutta la superficie. Rimettete in forno per 20 minuti poi aggiungete dei pinoli e cuocete ancora in forno per 5 minuti circa con la funzione “solo sotto”. La tatin è pronta: l’unione tra l’acidità dei pomodorini confit ed i ceci vi conquisterà!

Tatin di Ceci e Datterini

Pubblicità

Veg Burger di Ceci

Hamburger di Ceci_2

E’ da tempo ormai che cerco ricette alternative per limitare l’uso della carne, che ormai si sa, andrebbe quasi dimenticata. Devo però trovare stratagemmi golosi per incontrare i gusti di marito + figlia. Così ho riscoperto i ceci che nella mia dispensa non si vedevano molto spesso devo dire. Inoltre ho utilizzato diversi semi che hanno importanti proprietà e mi sono serviti a dare la giusta croccantezza ai Veg-Burger. I semi di lino sono considerati una delle fonti vegetali più ricche di Omega 3 presenti in natura e anche i semi di girasole ed il sesamo con il loro contributo di acidi grassi essenziali sono un toccasana.

Gli hamburger di ceci sono molto semplici da fare e con poco lavoro sono riuscita a conquistarmi la famiglia….Ecco come ho fatto:

Ingredienti:
• 200 gr di ceci già lessati (con i ceci secchi dovete considerare un notte per l’ammollo)
• 1 patata
• 1 carota
• mezza cipolla
• 100 gr di semi di lino, semi di girasole e sesamo
• parmigiano
• sale

Lessate la carota e la patata. Una volta cotte (lasciatele ancora un po’ croccanti), unitele ai ceci e frullate il tutto. Versate in una ciotola e unite mezza cipolla tritata ed i semi misti per un totale di 100 gr (anch’essi leggermente tritati). Mescolate bene e aggiustate con 2 pizzichi di sale ed una grattugiata abbondante di parmigiano.
Foderate una teglia con della carta da forno e componete gli hamburger con l’aiuto di un coppa pasta. Durante la cottura tendono a schiacciarsi un po’ quindi fateli pure abbastanza alti. Vanno cotti a 180° per 20 minuti circa.

Hamburger di Ceci

Parmigiana di Melanzane al Pesto

Parmigiana di Melanzane con pesto

Ormai il tempo a disposizione è davvero e poco, e anche fare la spesa diventa un’impresa ardua ma, quando riesco, adoro comprare frutta e verdura al mercato, dai contadini. Non so perché ma mi sembra di dover cucinare con più cura quando gli ingredienti sono così di qualità. Nella mia cesta di verdure avevo delle bellissime melanzane striate. Leggendo qua e là ho scoperto che si tratta di una varietà molto antica, coltivata più di un secolo fa in Spagna. Ecco come le ho cucinate…

Ingredienti:
• 3 melanzane striate
• 1 scamorza dolce (2 se sono piccole)
• sugo di pomodoro e basilico fatto in casa
• pesto
• pan grattato, sale e olio extravergine di oliva

Bisogna innanzitutto cuocere le melanzane. Dopo averle lavate tagliatele a fette di circa 1,5 cm per lungo. Scaldate una padella antiaderente e rosolate le melanzane a fuoco medio basso rigirandole di tanto in tanto fino a quando non risultano cotte.
Tagliate la scamorza a fettine.
A questo punto prendete una teglia, o delle cocotte, e iniziate a preparare la parmigiana: spruzzate il fondo con un filo d’olio e iniziate con uno strato di melanzane, ricoprite con le fettine di scamorza e poi con un bel cucchiaio di sugo di pomodoro al basilico. Continuate come prima ma invece del pomodoro alternate con uno strato di pesto. Terminate con una spolverata di pan grattato ed un filo d’olio.

Infornate a 180° per 20/25 minuti circa.

Parmigiana di Melanzane al Pesto_2

Polpettone di Verdure al Basilico

Polpettone di Verdure al Basilico

Sono rientrata dalle vacanze con una serie di novità dal punto di vista culinario…novità che non riguardano me, ma mia figlia che alla veneranda età di 13 mesi si è giustamente stufata di pappe e pappette ed esige qualcosa di un po’ più soddisfacente per il palato. Dopo averle fatto assaggiare dal pane carasau alla porchettta, ho deciso che forse è giunto il momento di trovare delle ricette che possano andare bene per noi e per lei. Questo vuole anche dire cucinare una sola volta e finirla con i turni devastanti del “doppio servizio”.
Così ho trovato una fantastica ricetta della mia mamma, il polpettone di fagiolini e patate, che ho un po’ modificato perché non avevo abbastanza fagiolini in casa.

Ingredienti necessari:
• 100 gr di fagiolini
• 200 gr di zucchine
• 1/2 cipolla
• 2 patate
• 1 mazzetto di basilico
• 100 gr di parmigiano
• 1 uovo
• pan grattato
• sale
• pinoli

Dopo aver pulito i fagiolini, metteteli a bollire in acqua salata (se è per i bambini usate meno sale possibile) e fate la stessa cosa con le patate. I tempi di cottura sono diversi: per i fagiolini basterà un quarto d’ora per le patate almeno il doppio.
Fate stufare la cipolla affettata sottile con un po’ d’olio e aggiungete le zucchine tagliate a rondelle. Quando saranno cotte tritatele in modo che rimangano a pezzetti piccolini.
Una volta terminata la cottura sia di patate e fagiolini aggiungeteli alle zucchine schiacciando un po’ il tutto. Deve restare quasi come una purea. Aggiungete 1 uovo, 1 cucchiaio abbondante di pan grattato, il parmigiano, il basilico spezzettato (se lo fate con le mani invece che con il coltello rimane molto più profumato) e una manciata di pinoli. Aggiustate di sale se necessario.
Oliate una teglia e foderate il fondo con un po’ di pan grattato. Versate il composto ed infornate a 180° per 40 minuti + 10 minuti con la funzione “solo sotto”.

E’ una ricetta facile, sana e buonissima sia per gli adulti che per i piccoli.

Polpettone di Verdure al Basilico_2

Ratatouille in pastafillo

Ratatouille in Pastafillo

L’ultimo rush finale lavorativo prima delle vacanze ed il primo febbrone di mia figlia hanno lievemente minato la mia vena creativa culinaria, ma la tempesta è passata e quindi…si ricomincia!
Avevo in casa molta verdura e ho pensato di fare una ratatouille un po’ rivisitata, con la pastafillo, che io adoro. In questo modo può essere sia un contorno che un piatto unico.

Ecco che cosa vi servirà:
• 1 peperone giallo
• 1 peperone rosso
• 1 melanzana lunga
• 2 zucchine grosse
• 1 cipolla
• 50 gr di ricotta
• 6 fogli di pastafillo
• 50 gr di parmigiano
• 1 uovo
• pinoli
• basilico

La cosa più lunga è cuocere tutte le verdure che hanno cotture differenti e quindi vanno gestite separatamente. Iniziate con i peperoni, che sono i più lunghi: affettate una cipolla e fatela stufare in una padella con un po’ d’olio e un pochino di acqua, quando sarà diventata ben trasparente aggiungete i peperoni lavati, puliti dalle parti bianche e dai semi e tagliati a pezzetti abbastanza piccoli. Fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa un ora. Per non farli asciugare aggiungete un po’ di acqua e mescolate di tanto in tanto. Devono restare belli morbidi.
Proseguite con la melanzana e le zucchine, anch’esse lavate e tagliate a dadini. Fatele rosolare in un’altra padella con un po’ d’olio (io le ho cotte separatamente, ma se avete fretta e non avete voglia sporcare mille pentole potete tranquillamente cuocerle insieme).
Una volta terminate tutte le cotture unite le verdure e salate. In un recipiente unite alle verdure l’uovo, la ricotta, il parmigiano una manciata di pinoli (passati in padella per 5 minuti) e il basilico spezzettato. Aggiustate di sale se necessario.
Foderate degli stampini con 1 foglio di pastafillo che avrete ammorbidito con una spennellata di burro fuso e riempiteli con la ratatouille. Infornate a 180° per 20 minuti circa.

ratatouille in pastafillo_2

Mexico My Love: il mio Guacamole

Guacamole

Se inizio a parlare del Messico non mi fermo più, per me rappresenta la libertà, il viaggio intenso e ricco, alla scoperta di luoghi incantati, persone amiche che spero di andare presto a trovare, il mare verde acqua e, ovviamente i sapori.
Mangiato a Torino non è la stessa cosa che su una spiaggia bianca al tramonto, ma il guacamole è buono sempre…Questa non è la ricetta originale, ma è come piace me!

Ingredienti:
• 1 avocado abbastanza maturo
• pomodorini datterini
• lime
• basilico
• olio, sale e pepe

Tagliate l’avocado in due e ricavate la polpa che andrete poi a frullare insieme al succo del lime. A me piace che si senta un po’ di consistenza quindi preferisco non frullarla troppo. Tagliate i pomodorini a pezzetti abbastanza piccoli e metteteli da parte insieme ad un cucchiaino di sale in modo da fargli perdere l’acqua. Dopo un po’ di minuti sciacquateli dal sale e unite alla polpa di avocado. Aggiungete il basilico sminuzzato, un cucchiaio d’olio (poco perchè l’avocado è già abbastanza ricco di suo) ed un pizzico di sale e pepe. Lasciatelo riposare in frigo per circa mezzora, poi servitelo con delle tartine di pane ai cereali croccanti (o con i classici nachos se preferite). Non può mancare una buona birra fresca…

Gucamole_2

Polpette di piselli, basilico e pinoli

Polpette Piselli Basilico e Pinoli

Era da tempo che volevo provare a fare delle polpette un po’ sfiziose. Finalmente ho trovato un po’ di tempo e soprattutto gli ingredienti giusti in frigo, così ho fatto il mio esperimento. Nonostante la perplessità iniziale di mio marito, le polpette sono terminate…quindi direi che il risultato è stato ottimo!

Ingredienti:
• 300 gr di piselli (freschi o surgelati)
• 100 gr di yogurt greco
• 100 gr di ricotta
• 1 uovo
• 50 gr di parmigiano
• pinoli
• sesamo bianco e sesamo nero
• pesto di basilico
• foglie di basilico fresco
• pan grattato
• sale e pepe

Fate bollire i piselli in abbondante acqua salata per 15 minuti circa. Scolateli e, dopo che si saranno un po’ raffreddati, frullateli. In un recipiente unite ai piselli il resto degli ingredienti (yogurt, ricotta, 1 uovo, parmigiano, pinoli, una manciata di sesamo e il pan grattato). Riguardo a quest’ultimo io sono andata a occhio: il composto non deve essere né troppo liquido né troppo asciutto, vi consiglio dunque di aggiungerlo poco alla volta. Infine unite 2 cucchiai abbondanti di pesto (io ne avevo in casa fatto con il basilico del mio orticello) e del basilico fresco spezzettato.

Lasciate riposare il composto in frigo per mezzoretta, intanto scaldate il forno a 200°.Finito il tempo di riposo formate le polpette e passatele nel pan grattato al quale avrete unito anche il sesamo bianco e nero. Foderate una teglia con della carta forno, riponetevi le polpette e infornate per 15 minuti girandole a metà cottura.

Polpette Piselli Basilico e Pinoli_2

Pasta di farro con verdurine estive

Pasta di farro con verdure estive

In attesa della prima partita dell’Italia di stasera, un inno al tricolore con un bel piatto di pasta. Un piatto da mangiare a temperatura ambiente, quindi molto comodo perché si può preparare prima (e quindi adatto ad una serata “calcio” normale se non fosse che stasera dovremo aspettare fino a mezzanotte!)

Vediamo che cosa vi servirà (ricetta per 2 persone):
• 200 gr di pennette di farro
• 1 scalogno
• 4 zucchine con i loro fiori
• 100 gr di pomodori datterini
• 1 melanzana
• un bel mazzo di basilico fresco
• olio extravergine di oliva, sale e pepe

Tagliate le zucchine e le melanzane a cubetti molto piccoli. Fate soffriggere lo scalogno tritato con l’olio in una padella e aggiungete le verdurine.  Fatele cuocere a fuoco medio e spegnete non appena saranno croccanti (il wok è perfetto in questo caso).
Intanto tagliate i pomodorini a tocchetti, metteteli in uno scolapasta con un cucchiaino di sale e fategli perdere un po’ di acqua. Dopo una decina di minuto sciacquateli, scolateli e lasciateli risposare in una ciotola con olio extravergine, il basilico spezzettato ed un pizzico di sale. Più li lasciate riposare e più prenderanno il profumo del basilico.
Cuocete la pasta e una volta pronta unite tutte le verdure e condite con un filo d’olio.

Buon appetito e FORZA ITALIA!!!

Pasta di Farro con verdure estive_1

Brisée di farro al basilico con pomodorini, capperi e pinoli

Brisée Basilico con pomodori

Il tempo in questo periodo gioca a mio sfavore, ma questo mio angolo culinario è per me come la stanza segreta, dove ci si rinchiude quando si ha bisogno di tranquillità per coltivare le proprie passioni e per dare aria ai propri pensieri. Così in questo lunedì che sembra una domenica ho fatto un piatto da vacanza, leggero come piace a me e perfetto per un pic nic all’aria aperta.
Come promesso tempo fa qui, la brisée l’ho fatta sul momento ed è profumata e light perché ho sostituito al burro la ricotta.

Ingredienti:
Per la brisée:
• 250 gr di farina di farro
• 1 mazzetto di basilico
• 100 gr di ricotta
• 30 gr di olio extravergine di oliva
• 40 gr di acqua
• 1 pizzico di sale

Per il ripieno:
• 1 uovo
• 2 cucchiai di ricotta
• pomodorini pachino
• capperi di pantelleria
• pinoli

Per fare la brisée ho utilizzato il bimby per comodità, ma anche impastando a mano ci vuole un attimo. Iniziate tritando il basilico (lavato e asciugato) poi aggiungete la farina, la ricotta, l’olio, l’acqua ed un pizzico di sale. Se usate una planetaria, impastate per circa 3/4 minuti, se lo fate a mano fino a quando l’impasto non sarà ben omogeneo. Formate una palla, coprite con un panno da cucina e lasciate riposare per un’oretta.
Intanto preparate il ripieno mescolando l’uovo e la ricotta. Aggiungete poi i pomodorini tagliati a pezzetti, i capperi sminuzzati, i pinoli ed un pizzico di sale.
Finito il tempo di riposo stendete la pasta con un matterello e foderate una teglia unica oppure degli stampini monoporzione. Riempite con il ripieno e infornate a 190° per 35 minuti circa.

Pancakes agli asparagi e ricotta salata

Pancakes_Asparagi_Ingredienti

I pancakes sono un grande classico della American Breakfast, buonissimi…Ogni tanto la domenica mio papà ci preparava questa super colazione e per noi era una vera festa. Ho trovato una ricetta per fare i pancakes salati, il risultato è ottimo. In questo caso li ho fatti con asparagi selvatici e ricotta salata, ma si può giocare con la fantasia e utilizzare verdure diverse.

Che cosa serve per questa ricetta:
• 500 gr di asparagi selvatici
• 2 uova
• 1 scalogno
• 100 gr di ricotta salata
• 150 gr di farina
• 1 dl di latte
• olio evo, sale e pepe

Per cominciare pulite gli asparagi (quelli selvatici, lunghi e sottili, vanno solo privati della parte più dura del gambo, non è necessario spellarli). Tagliateli a tocchetti molto piccoli. In una padella fate soffriggere lo scalogno con un po’ d’olio extravergine di oliva e fate saltare gli asparagi fino a quando sono si sono insaporiti e ammorbiditi un po’.
In una ciotola unite le uova, il latte, la farina setacciata, la ricotta salata grattugiata (ho usato i fori più grossi della grattugia perché deve rimanere a tocchetti) e mescolate bene il tutto. Aggiungete gli asparagi e aggiustate di sale e pepe.
Scaldate una padella con un filo d’olio e versate piccole parti di impasto (io ho usato un piccolo mestolino) in modo da formare delle specie di frittelle. Fate rosolare bene da entrambi i lati e asciugatele poi con un po’ di carta assorbente. Servite i pancakes appena fatti, ben caldi e salate all’ultimo.

Pancakes agli Asparagi2