La prima volta che ho trovato una ricetta con le ortiche ho strabuzzato gli occhi…non potevo credere si potessero mangiare e invece ho scoperto che si usano moltissimo e sono ottime. Non si trovano spesso, io le ho comprate al mercato, dai contadini. I più bucolici potrebbero anche raccoglierle da sé, armati di guanti ovviamente. Quello che bisogna sapere è che dopo poche ore dalla raccolta perdono il loro potere urticante e si possono quindi maneggiare con tranquillità.
Ecco che cosa vi servirà per questa ricetta:
Per le Polpette:
• 250 gr di patate
• 200 gr di ortiche
• 80 gr di parmigiano
• 80 gr di pan grattato
• 2 uova
• noce moscata, sale e pepe
Per la salsa:
• 125 gr di yogurt greco
• 60 gr di maionese
• 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
• 1 cucchiaio di limone spremuto
• menta e basilico
• sale
Cominciamo dalla salsa che è semplicissima: unite allo yogurt la maionese, il limone e l’olio. Tagliate della menta e del basilico a pezzettini e mescolate alla salsa insieme ad un pizzico di sale. Potete prepararla prima e lasciarla in frigo.
Per le polpette iniziate lessando le patate fino a quando non diventano morbide. Lavate le ortiche e appassitele in acqua bollente salata per 10 minuti. Schiacciate le patate e le ortiche ed unite il resto degli ingredienti: uova, parmigiano, pangrattato e noce moscata. Infine aggiustate di sale e pepe e fate delle polpettine non troppo grosse.
Si possono cuocere in due modi: fritte in abbondante olio di semi (in questo caso bisognerà infarinarle prima e cuocerle fino a quando non risultano dorate) oppure, per una versione più light ma altrettanto buona, in forno per 30 minuti a 190°.
Salatele alla fine e servitele con la salsina.