Tatin di ceci e datterini confit

Tatin di Ceci e Datterini_2

Il sole che batte così vivo sul balcone mi ha fatto venir voglia di ricette adatte alla primavera e magari ad un bel pic nic su un prato verde. Avevo in dispensa dei ceci ed era da un po’ di tempo che volevo usarli. Dato che ultimamente mi sono dedicata molto ai dolci ho pensato: perché non fare una bella tatin salata? Così ho usato i ceci come base e dei bellissimi datterini per la farcitura.

Ecco che cosa vi servira:
• 2 scatole di ceci già cotti (400 gr cad.)
• 500 gr circa di pomodori datterini
• Parmigiano
• 1 spicchio d’aglio
• 2 uova
• Olio extravergine d’oliva, sale, zucchero, rosmarino e pinoli

Accendete il forno a 180°. Scolate i ceci e sciacquateli sotto l’acqua. In un padella scaldate un cucchiaio d’olio con uno spicchio d’aglio e gli aghi di due rametti rosmarino e fate rosolare i ceci per qualche minuto. Dopo aver tolto l’aglio, fateli raffreddare poi frullateli nel mixer insieme alle uova, 5 cucchiai di parmigiano ed un pizzico di sale. Il composto deve essere morbido e omogeneo: se vi sembra troppo asciutto aggiungete un cucchiaio o due di acqua. Prendete una teglia da forno rotonda e foderatela con carta da forno bagnata e ben strizzata. Disponete il composto cercando di livellarlo il più possibile. Infornate per 10 minuti a 180°.

Nel frattempo lavate i pomodori e tagliateli in due per lungo. Nella stessa padella di prima rimettete un cucchiaio d’olio, uno spicchio d’aglio e gli aghi di rosmarino e fate saltare i pomodorini per 5 minuti circa, aggiungete infine un cucchiaino di zucchero ed un pizzico di sale. Lasciateli cuocere ancora un paio di minuti e spegnete il fuoco.

Intanto tirate fuori la base dal forno e versatevi sopra i pomodorini in modo da ricoprire tutta la superficie. Rimettete in forno per 20 minuti poi aggiungete dei pinoli e cuocete ancora in forno per 5 minuti circa con la funzione “solo sotto”. La tatin è pronta: l’unione tra l’acidità dei pomodorini confit ed i ceci vi conquisterà!

Tatin di Ceci e Datterini

Pubblicità

Brisée di farro al basilico con pomodorini, capperi e pinoli

Brisée Basilico con pomodori

Il tempo in questo periodo gioca a mio sfavore, ma questo mio angolo culinario è per me come la stanza segreta, dove ci si rinchiude quando si ha bisogno di tranquillità per coltivare le proprie passioni e per dare aria ai propri pensieri. Così in questo lunedì che sembra una domenica ho fatto un piatto da vacanza, leggero come piace a me e perfetto per un pic nic all’aria aperta.
Come promesso tempo fa qui, la brisée l’ho fatta sul momento ed è profumata e light perché ho sostituito al burro la ricotta.

Ingredienti:
Per la brisée:
• 250 gr di farina di farro
• 1 mazzetto di basilico
• 100 gr di ricotta
• 30 gr di olio extravergine di oliva
• 40 gr di acqua
• 1 pizzico di sale

Per il ripieno:
• 1 uovo
• 2 cucchiai di ricotta
• pomodorini pachino
• capperi di pantelleria
• pinoli

Per fare la brisée ho utilizzato il bimby per comodità, ma anche impastando a mano ci vuole un attimo. Iniziate tritando il basilico (lavato e asciugato) poi aggiungete la farina, la ricotta, l’olio, l’acqua ed un pizzico di sale. Se usate una planetaria, impastate per circa 3/4 minuti, se lo fate a mano fino a quando l’impasto non sarà ben omogeneo. Formate una palla, coprite con un panno da cucina e lasciate riposare per un’oretta.
Intanto preparate il ripieno mescolando l’uovo e la ricotta. Aggiungete poi i pomodorini tagliati a pezzetti, i capperi sminuzzati, i pinoli ed un pizzico di sale.
Finito il tempo di riposo stendete la pasta con un matterello e foderate una teglia unica oppure degli stampini monoporzione. Riempite con il ripieno e infornate a 190° per 35 minuti circa.

Quiche agli asparagi

Quiche Asparagi_ingredienti

Gli asparagi hanno davvero innumerevoli qualità: sono poco calorici, contengono molta vitamina C, hanno proprietà drenanti e antiossidanti…e quindi vale la pena cucinarli no?

Ingredienti:
• 1 mazzetto di asparagi (ho scelto quelli piccoli che a me piacciono di più)
• 3 uova
• 100 gr di ricotta
• 50 gr di parmigiano
• 1 scalogno
• 1 rotolo di pasta brisée (prossimamente inserirò anche la ricetta per farla in casa, non è per niente difficile bisogna solo avere il tempo di lasciarla riposare in frigorifero almeno un’ora)
• sale e pepe

Per prima cosa bisogna pulire gli asparagi: si deve togliere la parte bianca in fondo al gambo e poi con l’aiuto di un pelapatate spellateli dal gambo fino ad appena sotto la punta, questo serve a togliere il primo strato esterno che è più spesso e potrebbe restare un po’ duro.
Sbollentate gli asparagi per 5 minuti in acqua bollente salata, scolateli e tagliate le punte tenendole da parte. Tagliate i gambi a piccole rondelline e fateli rosolare in padella con uno scalogno tagliato a pezzettini molto piccoli ed un filo d’olio. Lasciateli andare a fuoco medio, mescolando, per circa dieci minuti.
In una ciotola sbattete le uova e aggiungete la ricotta ed il parmigiano. Aggiungete gli asparagi saltati in padella e le punte dopo di ché salate e pepate.

Infornate a 200° per 35 minuti.

Quiche asparagi

Tortino di spinaci e feta in pastafillo

Lo spinacio era per gli arabi il Principe degli Ortaggi, ricco di ferro e vitamine e dai mille usi. L’ideale è comprarli freschi, anche se sono noiosi da pulire hanno un sapore decisamente più ricco.
Oggi ho deciso di abbinarli alla feta, fresca e saporita, e di cuocerli nelle cocotte, belle da vedere e comodissime per servire delle monoporzioni. Il tortino di spinaci e feta è ottimo sia come antipasto che come piatto unico. Potete abbinarlo ad un’insalatina di misticanza.

Vi serviranno:
• 1 confezione di pastafillo
• 400 gr. circa di spinaci lessati
• 1 cipolla
• 2 uova
• Feta (io ho usato 2 terzi della confezione, ma a se volete un gusto più deciso potete usarla tutta)
• Parmigiano
• Pinoli
• Sale e Pepe

Tortino Spinaci e Feta_Ingredienti

Cominciamo lessando gli spinaci che andranno poi strizzati in modo da fargli perdere un po’ di acqua. Una volta cotti fate imbiondire una cipolla in una padella con un po’ d’olio e aggiungete gli spinaci. Fateli saltare per qualche minuto fino a quando non si sono insaporiti per bene.
In una ciotola abbastanza ampia versate gli spinaci e unite le uova, la feta, i pinoli (passati in padella), una spruzzata di parmigiano, sale e pepe. Mescolate in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Prendete le cocotte e foderatele con 5/6 fogli di pastafillo. Tagliate dei quadrati un po’ abbondanti in modo da averne abbastanza per ricoprire poi i tortini.
Riempite ogni cocotte con il composto e richiudete con la pastafillo rimasta in sporgenza. E’ importante dare una spennellata di olio prima di infornare in modo che non risulti troppo asciutta.

Mettete in forno per 40 minuti a 170°.

Tortino Spinaci e Feta