Veg Burger di Ceci

Hamburger di Ceci_2

E’ da tempo ormai che cerco ricette alternative per limitare l’uso della carne, che ormai si sa, andrebbe quasi dimenticata. Devo però trovare stratagemmi golosi per incontrare i gusti di marito + figlia. Così ho riscoperto i ceci che nella mia dispensa non si vedevano molto spesso devo dire. Inoltre ho utilizzato diversi semi che hanno importanti proprietà e mi sono serviti a dare la giusta croccantezza ai Veg-Burger. I semi di lino sono considerati una delle fonti vegetali più ricche di Omega 3 presenti in natura e anche i semi di girasole ed il sesamo con il loro contributo di acidi grassi essenziali sono un toccasana.

Gli hamburger di ceci sono molto semplici da fare e con poco lavoro sono riuscita a conquistarmi la famiglia….Ecco come ho fatto:

Ingredienti:
• 200 gr di ceci già lessati (con i ceci secchi dovete considerare un notte per l’ammollo)
• 1 patata
• 1 carota
• mezza cipolla
• 100 gr di semi di lino, semi di girasole e sesamo
• parmigiano
• sale

Lessate la carota e la patata. Una volta cotte (lasciatele ancora un po’ croccanti), unitele ai ceci e frullate il tutto. Versate in una ciotola e unite mezza cipolla tritata ed i semi misti per un totale di 100 gr (anch’essi leggermente tritati). Mescolate bene e aggiustate con 2 pizzichi di sale ed una grattugiata abbondante di parmigiano.
Foderate una teglia con della carta da forno e componete gli hamburger con l’aiuto di un coppa pasta. Durante la cottura tendono a schiacciarsi un po’ quindi fateli pure abbastanza alti. Vanno cotti a 180° per 20 minuti circa.

Hamburger di Ceci

Pubblicità

Fruit Power Smoothie

Fruit Power Smoothie

Ebbene si, è arrivata: LA CENTRIFUGA. In una domenica di chiacchiere in montagna, una coppia di amici ci parla dei fantastici centrifugati di frutta fresca che preparano al mattino. Un po’ di ricerca su internet per scoprire tutti i benefici di questi concentrati di vitamine e, nemmeno 24 ore dopo, abbiamo ordinato anche noi una favolosa centrifuga, come se non avessimo ancora abbastanza aggeggi in cucina…

Questa non si può dunque chiamare ricetta, ma il primo mix di succo purissimo di frutta che ho fatto per inaugurarla.

Ho usato:
• 4 arance
• 4 kiwi
• 4 carote
• una manciata di basilico (sempre dal nostro orticello in balcone)

 

1 Year Of Love: mini cake e qualche considerazione

Tanti Auguri

Ogni ricorrenza importante fa voltare lo sguardo indietro e pensare a ciò che si è vissuto fino a quel momento. Oggi mia figlia compie un anno e inevitabilmente il mio cervello è tempestato da emozioni: ciò che ha fatto lei nel suo primo anno di vita è sconvolgente, ma anche la mia vita si è rivoluzionata. Sto imparando a fare la mamma, ho messo da parte alcune passioni ma ne ho coltivate delle nuove e infatti è nato questo mio spazio. Ho scoperto come si può essere inondati dalla felicità grazie ad un semplice sorriso o un versetto. Sono rientrata al lavoro, con tutte le difficoltà del caso (di più di quante me ne sarei aspettata), ma ho come sempre trovato il modo di cavarmela e portare avanti ogni obiettivo. Insomma, oggi festeggio la mia bambina con il cuore ricco e grato, e con una piccola torta…quella di carote, un mio cavallo di battaglia già condiviso con voi.

Happy Birthday mio piccolo grande amore e buone vacanze a tutti voi!

Chiuso Per Ferie

Vellutata di carote allo zenzero con gamberi

Vellutata di Carote

In questa giornata uggiosa che più che a maggio sembra di essere a novembre…avevo voglia di un piatto caldo e delicato. Molti pensano che le vellutate siano un piatto un po’ ospedaliero, io trovo invece che se ben studiate e speziate siano veramente speciali e personalmente le amo molto. La vellutata di carote va bene in tutte le stagioni perché è buona anche tiepida o fredda.

Vediamo come farla (ricetta per 4 persone):
• 600 gr di carote
• 600 ml di brodo (viene bene anche con semplice acqua)
• 1 scalogno
• 12 gamberi (io ne ho messi 3 per piatto ma potete abbondare)
• zenzero fresco
• sale e pepe

In una casseruola fate soffriggere lo scalogno con un filo d’olio. Tagliate le carote a rondelle piccole e fatele saltare in padella per qualche minuto. Quando sono un po’ rosolate aggiungete il brodo (o l’acqua) caldo, mescolate e fate andare a fuoco medio basso per circa 30/35 minuti.
Nel frattempo pulite i gamberi e fateli saltare in padella per pochi minuti (si cuociono in pochissimo tempo e se li fate andare  troppo diventano duri) poi metteteli da parte.
Quando le verdure saranno cotte frullate tutto con un frullatore ad immersione fino a quando la consistenza non sarà quella di una crema, salate e pepate. Una volta preparati i piatti con la vellutata grattugiate su ognuno lo zenzero fresco a aggiungete i gamberi saltati.

Vellutata di Carote_2

 

 

Vitamin Breakfast con torta di carote

Vitamin Breakfast_ok

La colazione è per me uno dei pasti più goduriosi della giornata: al bar, in albergo non ne parliamo, ma devo dire soprattutto a casa. Un po’ di musica, qualcosa di sano e sostanzioso e si parte alla grande…
Ecco una colazione “tipo” ricca di vitamine!

Per la torta di carote:
• 2 carote grosse
• 2 tazze di farina di riso
• 2 tazze di zucchero di canna
• 4 uova
• mezzo bicchiere di olio di semi
• una manciata di mandorle
• 1/2 bustina di lievito

Per la spremuta:
3 arance rosse

Questa torta, oltre ad essere buonissima, è super rapida da preparare il che non guasta… Montate le uova con lo zucchero fino a quando il composto non diventa bello spumoso. Aggiungete a poco a poco la farina ed infine l’olio di semi e la mezza bustina di lievito. Grattugiate le carote e mescolatele al resto insieme alle mandorle tritate.
Imburrate ed infarinate uno stampo per torte (viene molto bene in quello a ciambella per esempio) e versate il composto. Infornate a 180° per 40 minuti.

Una variante golosa è quella di aggiungere del cioccolato tritato, una vera delizia!

Torta di carote_3