Riso venere estivo profumato al limone e menta

Riso Venere gamberi e Zucchine

Finalmente il clima si è fatto mite e viene voglia di cucinare piatti estivi, freschi e profumati. Il riso è un alimento eccezionale, dalle molte proprietà. Ne esistono talmente tante varietà e gli abbinamenti sono così diversi che si potrebbe fare un ricettario solo per questo ingrediente. Questo piatto è di per sé semplice, ma il limone e la menta gli danno il carattere che serve a regalargli una marcia in più.

Che cosa vi servirà (per 2 persone):
• 200 gr di riso venere
• 3 zucchine con i loro fiori
• 1 scalogno
• una decina di gamberi
• mezzo limone
• menta
• olio extravergine di oliva

Mentre cuocete il riso in acqua bollente salata, iniziate a tagliare le zucchine a cubetti molto piccoli. Fate soffriggere in una padella lo scalogno tagliato sottilissimo con l’olio evo. Versate anche le zucchine e fatele saltare fino a quando non diventano croccanti. Una volta terminata la cottura, salate. In una pentola fate bollire i gamberi per pochi minuti poi sgusciateli e terminate la cottura saltandoli in padella per un minuto (basta pochissimo altrimenti diventano duri).
Scolate il riso, mettetelo in un bel recipiente e aggiungete le zucchine ed i fiori di zucca freschi, tagliati a listarelle. Condite il riso con un cucchiaio d’olio, il succo di mezzo limone e le foglioline di menta spezzettate.
Servitelo a temperatura ambiente.

Riso Venere gamberi e Zucchine_1

Pubblicità

Cake di riso con tonno alle erbe

Cake Tonno e Erbette

Questa è una ricetta semplicissima e gli ingredienti che servono quasi sempre li abbiamo in casa. Ci vogliono anche tante belle erbette aromatiche che io prendo dal mio mini orto in balcone.

Per questo cake di riso avrete bisogno di:
• 300 gr di riso
• 200 gr di tonno in scatola
• 1 mazzo di bietole
• 4 uova
• 1 cipolla
• 30 gr di parmigiano
• timo e maggiorana
• 1 limone
• sale e pepe

Cuocete il riso in acqua bollente salata per 10 minuti, scolatelo, conditelo con la scorza del limone, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e con il succo di mezzo limone.
In una padella fate rosolare la cipolla tagliata molto sottile e le bietole tagliate a listarelle. Salate a fine cottura. In un recipiente sbattete le uova e aggiungete il parmigiano, il tonno spezzettato e le erbe aromatiche (ce ne vogliono abbastanza per dare un po’ di carattere al piatto). Unite anche il riso e le bietole.
Mescolate bene il composto, aggiustate di sale se necessario e versate il tutto in uno stampo da plumcake. Cuocete in forno per 30 minuti a 180°.

Servitelo freddo e conditelo con questa salsina: succo di mezzo limone, 3 cucchiai d’olio e un pizzico di sale.

Cake riso tonno erbette

 

Cake tonno riso erbette_1

Involtini Primavera My Way

Involtini Primavera

Era da tempo che volevo fare gli involtini primavera. Ci sono ormai quasi ovunque negozietti che vendono cibi etnici e dove si trovano gli ingredienti per fare questo tipo di preparazioni. Io avevo in casa i fogli di pasta di riso che si usano per gli involtini e anche la salsa agrodolce. Entrambi si possono preparare in casa, ma in questo momento devo semplificarmi la vita quindi mi sono occupata solo del ripieno!

Gli ingredienti (per circa 8 involtini):
• 2 carote
• 2 zucchine
• 1 cavolo bianco
• 1 barattolo di germogli di soia
• 8 fogli di pasta di riso
• Salsa alla soia
• Olio di sesamo
• Salsa agrodolce

Tagliate le zucchine e le carote a julienne e fatele saltare in padella fino a quando non diventano dorate e croccanti, aggiungete il cavolo tagliato a listarelle e fate cuocere insieme al resto aggiungendo 3 cucchiai di salsa di soia e qualche goccia di olio di sesamo (ha un sapore deciso quindi regolatevi in base ai vostri gusti personali, a me piace moltissimo quindi ne metto un po’). Quando state ultimando la cottura aggiungete anche i germogli di soia.

Finita la cottura iniziate a comporre gli involtini mettendo un po’ di ripieno sul foglio di pasta che va richiuso a sigaro. Il trucco è posizionare l’impasto verso uno dei bordi, fare un primo giro premendo bene, poi piegare la pasta ai 2 lati e continuare ad arrotolare fino alla fine. per sigillare basta spennellare leggermente il bordo finale con un po’ d’acqua.
Una volta chiusi tutti gli involtini potete cuocerli in forno per 30 minuti a 180° oppure farli saltare in padella con dell’olio di semi.

Serviteli con del riso basmati e sesamo nero e con la salsina agrodolce accanto.

riso basmati