Ratatouille in pastafillo

Ratatouille in Pastafillo

L’ultimo rush finale lavorativo prima delle vacanze ed il primo febbrone di mia figlia hanno lievemente minato la mia vena creativa culinaria, ma la tempesta è passata e quindi…si ricomincia!
Avevo in casa molta verdura e ho pensato di fare una ratatouille un po’ rivisitata, con la pastafillo, che io adoro. In questo modo può essere sia un contorno che un piatto unico.

Ecco che cosa vi servirà:
• 1 peperone giallo
• 1 peperone rosso
• 1 melanzana lunga
• 2 zucchine grosse
• 1 cipolla
• 50 gr di ricotta
• 6 fogli di pastafillo
• 50 gr di parmigiano
• 1 uovo
• pinoli
• basilico

La cosa più lunga è cuocere tutte le verdure che hanno cotture differenti e quindi vanno gestite separatamente. Iniziate con i peperoni, che sono i più lunghi: affettate una cipolla e fatela stufare in una padella con un po’ d’olio e un pochino di acqua, quando sarà diventata ben trasparente aggiungete i peperoni lavati, puliti dalle parti bianche e dai semi e tagliati a pezzetti abbastanza piccoli. Fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa un ora. Per non farli asciugare aggiungete un po’ di acqua e mescolate di tanto in tanto. Devono restare belli morbidi.
Proseguite con la melanzana e le zucchine, anch’esse lavate e tagliate a dadini. Fatele rosolare in un’altra padella con un po’ d’olio (io le ho cotte separatamente, ma se avete fretta e non avete voglia sporcare mille pentole potete tranquillamente cuocerle insieme).
Una volta terminate tutte le cotture unite le verdure e salate. In un recipiente unite alle verdure l’uovo, la ricotta, il parmigiano una manciata di pinoli (passati in padella per 5 minuti) e il basilico spezzettato. Aggiustate di sale se necessario.
Foderate degli stampini con 1 foglio di pastafillo che avrete ammorbidito con una spennellata di burro fuso e riempiteli con la ratatouille. Infornate a 180° per 20 minuti circa.

ratatouille in pastafillo_2

Pubblicità

Polpette di piselli, basilico e pinoli

Polpette Piselli Basilico e Pinoli

Era da tempo che volevo provare a fare delle polpette un po’ sfiziose. Finalmente ho trovato un po’ di tempo e soprattutto gli ingredienti giusti in frigo, così ho fatto il mio esperimento. Nonostante la perplessità iniziale di mio marito, le polpette sono terminate…quindi direi che il risultato è stato ottimo!

Ingredienti:
• 300 gr di piselli (freschi o surgelati)
• 100 gr di yogurt greco
• 100 gr di ricotta
• 1 uovo
• 50 gr di parmigiano
• pinoli
• sesamo bianco e sesamo nero
• pesto di basilico
• foglie di basilico fresco
• pan grattato
• sale e pepe

Fate bollire i piselli in abbondante acqua salata per 15 minuti circa. Scolateli e, dopo che si saranno un po’ raffreddati, frullateli. In un recipiente unite ai piselli il resto degli ingredienti (yogurt, ricotta, 1 uovo, parmigiano, pinoli, una manciata di sesamo e il pan grattato). Riguardo a quest’ultimo io sono andata a occhio: il composto non deve essere né troppo liquido né troppo asciutto, vi consiglio dunque di aggiungerlo poco alla volta. Infine unite 2 cucchiai abbondanti di pesto (io ne avevo in casa fatto con il basilico del mio orticello) e del basilico fresco spezzettato.

Lasciate riposare il composto in frigo per mezzoretta, intanto scaldate il forno a 200°.Finito il tempo di riposo formate le polpette e passatele nel pan grattato al quale avrete unito anche il sesamo bianco e nero. Foderate una teglia con della carta forno, riponetevi le polpette e infornate per 15 minuti girandole a metà cottura.

Polpette Piselli Basilico e Pinoli_2

Brisée di farro al basilico con pomodorini, capperi e pinoli

Brisée Basilico con pomodori

Il tempo in questo periodo gioca a mio sfavore, ma questo mio angolo culinario è per me come la stanza segreta, dove ci si rinchiude quando si ha bisogno di tranquillità per coltivare le proprie passioni e per dare aria ai propri pensieri. Così in questo lunedì che sembra una domenica ho fatto un piatto da vacanza, leggero come piace a me e perfetto per un pic nic all’aria aperta.
Come promesso tempo fa qui, la brisée l’ho fatta sul momento ed è profumata e light perché ho sostituito al burro la ricotta.

Ingredienti:
Per la brisée:
• 250 gr di farina di farro
• 1 mazzetto di basilico
• 100 gr di ricotta
• 30 gr di olio extravergine di oliva
• 40 gr di acqua
• 1 pizzico di sale

Per il ripieno:
• 1 uovo
• 2 cucchiai di ricotta
• pomodorini pachino
• capperi di pantelleria
• pinoli

Per fare la brisée ho utilizzato il bimby per comodità, ma anche impastando a mano ci vuole un attimo. Iniziate tritando il basilico (lavato e asciugato) poi aggiungete la farina, la ricotta, l’olio, l’acqua ed un pizzico di sale. Se usate una planetaria, impastate per circa 3/4 minuti, se lo fate a mano fino a quando l’impasto non sarà ben omogeneo. Formate una palla, coprite con un panno da cucina e lasciate riposare per un’oretta.
Intanto preparate il ripieno mescolando l’uovo e la ricotta. Aggiungete poi i pomodorini tagliati a pezzetti, i capperi sminuzzati, i pinoli ed un pizzico di sale.
Finito il tempo di riposo stendete la pasta con un matterello e foderate una teglia unica oppure degli stampini monoporzione. Riempite con il ripieno e infornate a 190° per 35 minuti circa.

Pancakes agli asparagi e ricotta salata

Pancakes_Asparagi_Ingredienti

I pancakes sono un grande classico della American Breakfast, buonissimi…Ogni tanto la domenica mio papà ci preparava questa super colazione e per noi era una vera festa. Ho trovato una ricetta per fare i pancakes salati, il risultato è ottimo. In questo caso li ho fatti con asparagi selvatici e ricotta salata, ma si può giocare con la fantasia e utilizzare verdure diverse.

Che cosa serve per questa ricetta:
• 500 gr di asparagi selvatici
• 2 uova
• 1 scalogno
• 100 gr di ricotta salata
• 150 gr di farina
• 1 dl di latte
• olio evo, sale e pepe

Per cominciare pulite gli asparagi (quelli selvatici, lunghi e sottili, vanno solo privati della parte più dura del gambo, non è necessario spellarli). Tagliateli a tocchetti molto piccoli. In una padella fate soffriggere lo scalogno con un po’ d’olio extravergine di oliva e fate saltare gli asparagi fino a quando sono si sono insaporiti e ammorbiditi un po’.
In una ciotola unite le uova, il latte, la farina setacciata, la ricotta salata grattugiata (ho usato i fori più grossi della grattugia perché deve rimanere a tocchetti) e mescolate bene il tutto. Aggiungete gli asparagi e aggiustate di sale e pepe.
Scaldate una padella con un filo d’olio e versate piccole parti di impasto (io ho usato un piccolo mestolino) in modo da formare delle specie di frittelle. Fate rosolare bene da entrambi i lati e asciugatele poi con un po’ di carta assorbente. Servite i pancakes appena fatti, ben caldi e salate all’ultimo.

Pancakes agli Asparagi2

 

 

Frittata di bietole e pinoli al forno

Frittata di Bietole_k

Da quando devo preparare litri e litri di brodo per la mia bambina, tra le varie verdure, compro spesso le bietole. Non le ho mai utilizzate molto prima, ma non sono niente male. La bietola, parente degli spinaci, è ricca di sapore e di vitamine.
Questa è di nuovo una ricetta “svuotafrigo”, leggera e saporita, da mangiare come piatto unico oppure come antipasto.

Ingredienti:
• 300 gr di bietole
• 1 scalogno
• 5 uova
• 80 gr di ricotta
• 50 gr di parmigiano
• 1 manciata di pinoli
• sale e pepe

Per prima cosa lessate le bietole in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Scolatele bene. In una padella fate soffriggere lo scalogno tagliato a pezzettini con un filo d’olio e fate saltare le bietole per un paio di minuti per farle insaporire bene.
Versate in una grande ciotola le uova, la ricotta, il parmigiano ed i pinoli. Per ultime (in modo da farle raffreddare un po’) unite le bietole e aggiustate di sale e pepe.
Foderate una teglia con della carta da forno che avrete bagnato e strizzato per bene (serve a far aderire la carta forno alla teglia), poi versate il composto.

Infornate a 180° per circa 35/40 minuti.

 

Menu di Pasqua al contrario: Millefoglie di carciofi, scampi e patate

Tortino Carciofi Scampi e Patate_ingr.

Continuo con il menu di Pasqua al contrario: siamo partiti dal dolce ed ecco il piatto principale… non essendo io una particolare amante della carne ed in particolare dell’agnello ho pensato ad un secondo di pesce. Per la preparazione ci vuole un po’ di tempo perché bisogna preparare tutte le varie parti che poi andranno a comporre la millefoglie.

Cominciamo con gli ingredienti (per 6 porzioni):
• 6 carciofi
• 2k di scampi (sembra tanto, ma poi una volta puliti rimane poco…)
• 5 patate
• zafferano
• 3 cucchiai di ricotta
• 1 limone
• curcuma
• pomodorini
• basilico
• olio

I compiti più noiosi sono la pulizia dei carciofi e degli scampi. Pulite i carciofi, tagliateli a listarelle e metteteli in una ciotola con dell’acqua e delle fettine di limone. Poi passate alla pulizia degli scampi (bisogna prima di tutto rimuovere zampe e antenne, poi staccare la testa risciacquando bene sotto l’acqua e rimuovendo anche il budello centrale). Se volete semplificarvi la vita, comprate gli scampi già puliti….
A questo punto passiamo alla cottura dei carciofi, che vanno fatti saltare in padella con un filo d’olio e un mestolino d’acqua calda. Aggiungete anche il succo di mezzo limone un cucchiaio di zafferano ed un cucchiaio di curcuma ed infine aggiustate di sale. Lasciateli andare fino a cottura ultimata, girandoli ogni tanto.
In un’altra padella cuocete gli scampi  e teneteli da parte.
A questo punto passiamo alle patate che ci serviranno in due modi: croccanti da mettere in cima alla millefoglie e come spuma per dare morbidezza.
Prendete 2 patate, pelatele e tagliatele a fettine sottili rotonde. Fatele bollire per pochi istanti (circa 2 minuti) in acqua calda salata dopo di ché asciugatele bene e posizionatele su una piastra da forno e spennellatele con un filo d’olio. Cuocetele per 15 minuti a 160° (gli ultimi cinque minuti fatele dorare con il grill).
Bollite le altre 3 patate fino a quando non sono morbide (come per la purè). Schiacciatele montatele con il minipimer insieme alla ricotta, a due cucchiai di acqua di cottura e un pizzico di sale per ottenere una spuma.

Ora componiamo! su una teglia da forno foderata con la carta forno posizionate un coppa pasta e iniziate riempiendolo con uno strato di carciofi pressandoli un po’ con un cucchiaio. Adagiatevi sopra un bello strato di scampi (potete lasciarli o interi o spezzettarli). Infine ricoprite con uno strato di spuma di patate e finite con le rondelle di patate croccanti. Una volta terminato scaldateli in forno per dieci minuti a 160°.

Per dare un tocco di freschezza io li ho serviti con un’insalatina di pomodorini e basilico.

Buona Pasqua!

Tortino Carciofi Scampi e Patate

Sfoglia di melanzane alla parmigiana

Sfoglia Melanzane_2

Ma quanto sono buone le melanzane? Io le adoro, tempo fa regalai ad una mia cara amica un libro di ricette dedicato a questo ingrediente, si possono usare infatti in moltissimi piatti.
Questa volta ho fatto una piccola rivisitazione delle classiche melanzane alla parmigiana.

Gli ingredienti:
• 1 rotolo di pasta sfoglia
• 2 melanzane lunghe
• pomodorini pachino
• 2 uova
• scamorza dolce
• ricotta
• sale

Tagliate le melanzane a cubetti e fatele andare in una padella con un filo d’olio, giratele spesso e fatele cuocere finché non saranno morbide. Finita la cottura lasciatele raffreddare un po’ ed unite la scamorza tagliata a dadini (io ho utilizzato un po’ meno di una scamorza intera) ed i pomodorini tagliati in quattro.
In un recipiente sbattete le uova e aggiungete due cucchiai di ricotta dopodiché unite il resto degli ingredienti che avete messo nella padella e salate a piacere.
Prendete la sfoglia e tagliatela in 4 quadrati. In ognuno di essi mettete abbondante ripieno al centro e ripiegate i 4 angoli. Spennellate la sfoglia con l’uovo perché rimanga ben dorata e brillante. Mettete nel forno preriscaldato a 200° le sfogliette per 15/20 minuti.

Sfogliette Melanzane

Quiche agli asparagi

Quiche Asparagi_ingredienti

Gli asparagi hanno davvero innumerevoli qualità: sono poco calorici, contengono molta vitamina C, hanno proprietà drenanti e antiossidanti…e quindi vale la pena cucinarli no?

Ingredienti:
• 1 mazzetto di asparagi (ho scelto quelli piccoli che a me piacciono di più)
• 3 uova
• 100 gr di ricotta
• 50 gr di parmigiano
• 1 scalogno
• 1 rotolo di pasta brisée (prossimamente inserirò anche la ricetta per farla in casa, non è per niente difficile bisogna solo avere il tempo di lasciarla riposare in frigorifero almeno un’ora)
• sale e pepe

Per prima cosa bisogna pulire gli asparagi: si deve togliere la parte bianca in fondo al gambo e poi con l’aiuto di un pelapatate spellateli dal gambo fino ad appena sotto la punta, questo serve a togliere il primo strato esterno che è più spesso e potrebbe restare un po’ duro.
Sbollentate gli asparagi per 5 minuti in acqua bollente salata, scolateli e tagliate le punte tenendole da parte. Tagliate i gambi a piccole rondelline e fateli rosolare in padella con uno scalogno tagliato a pezzettini molto piccoli ed un filo d’olio. Lasciateli andare a fuoco medio, mescolando, per circa dieci minuti.
In una ciotola sbattete le uova e aggiungete la ricotta ed il parmigiano. Aggiungete gli asparagi saltati in padella e le punte dopo di ché salate e pepate.

Infornate a 200° per 35 minuti.

Quiche asparagi

Zucchine rotonde ripiene

Zucchine Ripiene

Primo sole, le giornate incominciano finalmente ad allungarsi e dal verduriere ho trovato delle stupende zucchine rotonde…Non le ho mai cucinate seguendo una ricetta precisa, ma sempre improvvisando un po’.

Questa volta ho utilizzato:
• 6 zucchine rotonde
• 1 uovo
• 1 scalogno
• 150 gr di prosciutto cotto
• 100 gr di ricotta
• 80 gr di yogurt greco
• parmigiano
• pan grattato
• salvia, rosmarino e basilico
• sale e noce moscata

Per prima cosa lavate le zucchine e tagliate la calottina superiore. Con l’aiuto di un coltellino e di un cucchiaio private le zucchine dell’interno. Di questo utilizzate solamente la parte più “soda” buttando via le parti più molli e piene di semi. Fate rosolare lo scalogno in una padella con un filo d’olio ed unite l’interno delle zucchine che avete tenuto e che avrete tagliato a pezzetti. Quando vi sembrano cotte spegnete, aggiustatele di sale e mettetele da parte.

In un recipiente unite l’uovo, la ricotta, lo yogurt, il prosciutto cotto tritato finemente, il parmigiano e le zucchine cotte. Tritate le erbe e aggiungetele al composto. Finite con un cucchiaio di pan grattato (serve a dare un po’ di consistenza al ripieno quindi io sono andata ad occhio, non deve essere né troppo liquido né troppo asciutto) ed una grattata di noce moscata. Aggiustate di sale se necessario.

Riempite le zucchine con il ripieno e finite con una spruzzata di pan grattato, un pizzico di parmigiano ed un filo d’olio. Infornate a 170° per 40 minuti circa (controllate dopo una mezzoretta perché dipende molto dal tipo di forno). Volendo potete anche sbollentare le zucchine all’inizio della preparazione per 5 minuti in acqua bollente salata, in questo caso la cottura finale sarà a 200° per 20/25 minuti. Nel primo caso rimarranno un po’ più croccanti, nel secondo un po’ più morbide…a voi la scelta!

Zucchine ripiene_2

Torta Pere e Cioccolato a modo mio

Torta Pere e Cioccolato

Devo dire che non sono proprio una fanatica dei dolci, ma ci sono alcune eccezioni: il cioccolato in generale è una di queste. Questa torta è un toccasana quando ho bisogno di appagare corpo e spirito. Tra l’altro utilizzando la ricotta al posto del burro è anche abbastanza leggera e questo per me è un grande valore aggiunto!

Ecco gli ingredienti per la mia torta Pere e Chocolat:
• 400 gr di ricotta
• 4 uova
• 100 gr di farina (00 oppure di riso che io preferisco)
• 200 gr di zucchero
• 3 pere
• 1 tavoletta di cioccolato
• 1 bustina di lievito

Serviranno due recipienti: in uno mettiamo i tuorli delle uova e nell’altro gli albumi. Per prima cosa montiamo gli albumi a neve poi li mettiamo da parte. Uniamo lo zucchero ai tuorli e li montiamo fino a quando il composto non sarà spumoso e chiaro.
A questo punto aggiungiamo la ricotta e la farina setacciata. Utilizzando le fruste elettriche eviterete grumi e fatica! Dopo di ché mettete il lievito ed unite gli albumi, mescolate il tutto dal basso verso l’alto piano piano ed infine incorporate le pere tagliate a pezzetti ed il cioccolato tritato.

Per finire imburrate ed infarinate uno stampo e versate tutto il composto. In forno a 180° (meglio se ventilato) per 45 minuti.

IMG_5961_Fotor