Riso venere estivo profumato al limone e menta

Riso Venere gamberi e Zucchine

Finalmente il clima si è fatto mite e viene voglia di cucinare piatti estivi, freschi e profumati. Il riso è un alimento eccezionale, dalle molte proprietà. Ne esistono talmente tante varietà e gli abbinamenti sono così diversi che si potrebbe fare un ricettario solo per questo ingrediente. Questo piatto è di per sé semplice, ma il limone e la menta gli danno il carattere che serve a regalargli una marcia in più.

Che cosa vi servirà (per 2 persone):
• 200 gr di riso venere
• 3 zucchine con i loro fiori
• 1 scalogno
• una decina di gamberi
• mezzo limone
• menta
• olio extravergine di oliva

Mentre cuocete il riso in acqua bollente salata, iniziate a tagliare le zucchine a cubetti molto piccoli. Fate soffriggere in una padella lo scalogno tagliato sottilissimo con l’olio evo. Versate anche le zucchine e fatele saltare fino a quando non diventano croccanti. Una volta terminata la cottura, salate. In una pentola fate bollire i gamberi per pochi minuti poi sgusciateli e terminate la cottura saltandoli in padella per un minuto (basta pochissimo altrimenti diventano duri).
Scolate il riso, mettetelo in un bel recipiente e aggiungete le zucchine ed i fiori di zucca freschi, tagliati a listarelle. Condite il riso con un cucchiaio d’olio, il succo di mezzo limone e le foglioline di menta spezzettate.
Servitelo a temperatura ambiente.

Riso Venere gamberi e Zucchine_1

Pubblicità

Menu di Pasqua al contrario: Millefoglie di carciofi, scampi e patate

Tortino Carciofi Scampi e Patate_ingr.

Continuo con il menu di Pasqua al contrario: siamo partiti dal dolce ed ecco il piatto principale… non essendo io una particolare amante della carne ed in particolare dell’agnello ho pensato ad un secondo di pesce. Per la preparazione ci vuole un po’ di tempo perché bisogna preparare tutte le varie parti che poi andranno a comporre la millefoglie.

Cominciamo con gli ingredienti (per 6 porzioni):
• 6 carciofi
• 2k di scampi (sembra tanto, ma poi una volta puliti rimane poco…)
• 5 patate
• zafferano
• 3 cucchiai di ricotta
• 1 limone
• curcuma
• pomodorini
• basilico
• olio

I compiti più noiosi sono la pulizia dei carciofi e degli scampi. Pulite i carciofi, tagliateli a listarelle e metteteli in una ciotola con dell’acqua e delle fettine di limone. Poi passate alla pulizia degli scampi (bisogna prima di tutto rimuovere zampe e antenne, poi staccare la testa risciacquando bene sotto l’acqua e rimuovendo anche il budello centrale). Se volete semplificarvi la vita, comprate gli scampi già puliti….
A questo punto passiamo alla cottura dei carciofi, che vanno fatti saltare in padella con un filo d’olio e un mestolino d’acqua calda. Aggiungete anche il succo di mezzo limone un cucchiaio di zafferano ed un cucchiaio di curcuma ed infine aggiustate di sale. Lasciateli andare fino a cottura ultimata, girandoli ogni tanto.
In un’altra padella cuocete gli scampi  e teneteli da parte.
A questo punto passiamo alle patate che ci serviranno in due modi: croccanti da mettere in cima alla millefoglie e come spuma per dare morbidezza.
Prendete 2 patate, pelatele e tagliatele a fettine sottili rotonde. Fatele bollire per pochi istanti (circa 2 minuti) in acqua calda salata dopo di ché asciugatele bene e posizionatele su una piastra da forno e spennellatele con un filo d’olio. Cuocetele per 15 minuti a 160° (gli ultimi cinque minuti fatele dorare con il grill).
Bollite le altre 3 patate fino a quando non sono morbide (come per la purè). Schiacciatele montatele con il minipimer insieme alla ricotta, a due cucchiai di acqua di cottura e un pizzico di sale per ottenere una spuma.

Ora componiamo! su una teglia da forno foderata con la carta forno posizionate un coppa pasta e iniziate riempiendolo con uno strato di carciofi pressandoli un po’ con un cucchiaio. Adagiatevi sopra un bello strato di scampi (potete lasciarli o interi o spezzettarli). Infine ricoprite con uno strato di spuma di patate e finite con le rondelle di patate croccanti. Una volta terminato scaldateli in forno per dieci minuti a 160°.

Per dare un tocco di freschezza io li ho serviti con un’insalatina di pomodorini e basilico.

Buona Pasqua!

Tortino Carciofi Scampi e Patate

Sformatino di merluzzo alle erbe

Sfomatino Merluzzo_2

Mi dà proprio soddisfazione quando con quello che c’è in frigo si riesce a tirar fuori qualcosa di interessante. Le ricette “svuota frigo” normalmente danno ottimi risultati. E così è stato con questi sformatini di merluzzo. Sono facilissimi da preparare e possono diventare un piatto unico se accompagnati da un po’ di riso basmati che io ho servito con una salsina al curry.

Gli ingredienti che ho utilizzato sono:
• 200 gr di filetto di merluzzo
• 2 uova
• 100 gr di ricotta
• 100 gr di robiola (va benissimo usare anche solo o l’una o l’altra)
• timo
• prezzemolo
• noce moscata
• parmigiano
• sale e pepe

Lessate il merluzzo in acqua bollente salata per una decina di minuti. Scolatelo e mettelo nel mixer insieme al resto degli ingredienti: le uova, i formaggi, le erbe (abbondate perché sono quelle che daranno il gusto particolare allo sformato). Infine aggiustate di sale e pepe.

Potete versare il composto in uno stampo unico (tipo da plumcake) oppure in stampini come le cocotte (secondo me cuociono meglio) che prima avrete imburrato. Infornate per 25 minuti a 200°, devono essere un po’ dorati.

Per la salsina al curry sarà sufficiente prendere un po’ di panna da cucina o besciamella e mescolarla con un cucchiaio abbondante di curry ed un pizzico di sale. Sta benissimo sia con il pesce che con il riso (al quale io ho aggiunto anche un pochino di sesamo nero).

Sormato Merluzzo