Parmigiana di Melanzane al Pesto

Parmigiana di Melanzane con pesto

Ormai il tempo a disposizione è davvero e poco, e anche fare la spesa diventa un’impresa ardua ma, quando riesco, adoro comprare frutta e verdura al mercato, dai contadini. Non so perché ma mi sembra di dover cucinare con più cura quando gli ingredienti sono così di qualità. Nella mia cesta di verdure avevo delle bellissime melanzane striate. Leggendo qua e là ho scoperto che si tratta di una varietà molto antica, coltivata più di un secolo fa in Spagna. Ecco come le ho cucinate…

Ingredienti:
• 3 melanzane striate
• 1 scamorza dolce (2 se sono piccole)
• sugo di pomodoro e basilico fatto in casa
• pesto
• pan grattato, sale e olio extravergine di oliva

Bisogna innanzitutto cuocere le melanzane. Dopo averle lavate tagliatele a fette di circa 1,5 cm per lungo. Scaldate una padella antiaderente e rosolate le melanzane a fuoco medio basso rigirandole di tanto in tanto fino a quando non risultano cotte.
Tagliate la scamorza a fettine.
A questo punto prendete una teglia, o delle cocotte, e iniziate a preparare la parmigiana: spruzzate il fondo con un filo d’olio e iniziate con uno strato di melanzane, ricoprite con le fettine di scamorza e poi con un bel cucchiaio di sugo di pomodoro al basilico. Continuate come prima ma invece del pomodoro alternate con uno strato di pesto. Terminate con una spolverata di pan grattato ed un filo d’olio.

Infornate a 180° per 20/25 minuti circa.

Parmigiana di Melanzane al Pesto_2

Pubblicità

Ratatouille in pastafillo

Ratatouille in Pastafillo

L’ultimo rush finale lavorativo prima delle vacanze ed il primo febbrone di mia figlia hanno lievemente minato la mia vena creativa culinaria, ma la tempesta è passata e quindi…si ricomincia!
Avevo in casa molta verdura e ho pensato di fare una ratatouille un po’ rivisitata, con la pastafillo, che io adoro. In questo modo può essere sia un contorno che un piatto unico.

Ecco che cosa vi servirà:
• 1 peperone giallo
• 1 peperone rosso
• 1 melanzana lunga
• 2 zucchine grosse
• 1 cipolla
• 50 gr di ricotta
• 6 fogli di pastafillo
• 50 gr di parmigiano
• 1 uovo
• pinoli
• basilico

La cosa più lunga è cuocere tutte le verdure che hanno cotture differenti e quindi vanno gestite separatamente. Iniziate con i peperoni, che sono i più lunghi: affettate una cipolla e fatela stufare in una padella con un po’ d’olio e un pochino di acqua, quando sarà diventata ben trasparente aggiungete i peperoni lavati, puliti dalle parti bianche e dai semi e tagliati a pezzetti abbastanza piccoli. Fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa un ora. Per non farli asciugare aggiungete un po’ di acqua e mescolate di tanto in tanto. Devono restare belli morbidi.
Proseguite con la melanzana e le zucchine, anch’esse lavate e tagliate a dadini. Fatele rosolare in un’altra padella con un po’ d’olio (io le ho cotte separatamente, ma se avete fretta e non avete voglia sporcare mille pentole potete tranquillamente cuocerle insieme).
Una volta terminate tutte le cotture unite le verdure e salate. In un recipiente unite alle verdure l’uovo, la ricotta, il parmigiano una manciata di pinoli (passati in padella per 5 minuti) e il basilico spezzettato. Aggiustate di sale se necessario.
Foderate degli stampini con 1 foglio di pastafillo che avrete ammorbidito con una spennellata di burro fuso e riempiteli con la ratatouille. Infornate a 180° per 20 minuti circa.

ratatouille in pastafillo_2

Pasta di farro con verdurine estive

Pasta di farro con verdure estive

In attesa della prima partita dell’Italia di stasera, un inno al tricolore con un bel piatto di pasta. Un piatto da mangiare a temperatura ambiente, quindi molto comodo perché si può preparare prima (e quindi adatto ad una serata “calcio” normale se non fosse che stasera dovremo aspettare fino a mezzanotte!)

Vediamo che cosa vi servirà (ricetta per 2 persone):
• 200 gr di pennette di farro
• 1 scalogno
• 4 zucchine con i loro fiori
• 100 gr di pomodori datterini
• 1 melanzana
• un bel mazzo di basilico fresco
• olio extravergine di oliva, sale e pepe

Tagliate le zucchine e le melanzane a cubetti molto piccoli. Fate soffriggere lo scalogno tritato con l’olio in una padella e aggiungete le verdurine.  Fatele cuocere a fuoco medio e spegnete non appena saranno croccanti (il wok è perfetto in questo caso).
Intanto tagliate i pomodorini a tocchetti, metteteli in uno scolapasta con un cucchiaino di sale e fategli perdere un po’ di acqua. Dopo una decina di minuto sciacquateli, scolateli e lasciateli risposare in una ciotola con olio extravergine, il basilico spezzettato ed un pizzico di sale. Più li lasciate riposare e più prenderanno il profumo del basilico.
Cuocete la pasta e una volta pronta unite tutte le verdure e condite con un filo d’olio.

Buon appetito e FORZA ITALIA!!!

Pasta di Farro con verdure estive_1

Sfoglia di melanzane alla parmigiana

Sfoglia Melanzane_2

Ma quanto sono buone le melanzane? Io le adoro, tempo fa regalai ad una mia cara amica un libro di ricette dedicato a questo ingrediente, si possono usare infatti in moltissimi piatti.
Questa volta ho fatto una piccola rivisitazione delle classiche melanzane alla parmigiana.

Gli ingredienti:
• 1 rotolo di pasta sfoglia
• 2 melanzane lunghe
• pomodorini pachino
• 2 uova
• scamorza dolce
• ricotta
• sale

Tagliate le melanzane a cubetti e fatele andare in una padella con un filo d’olio, giratele spesso e fatele cuocere finché non saranno morbide. Finita la cottura lasciatele raffreddare un po’ ed unite la scamorza tagliata a dadini (io ho utilizzato un po’ meno di una scamorza intera) ed i pomodorini tagliati in quattro.
In un recipiente sbattete le uova e aggiungete due cucchiai di ricotta dopodiché unite il resto degli ingredienti che avete messo nella padella e salate a piacere.
Prendete la sfoglia e tagliatela in 4 quadrati. In ognuno di essi mettete abbondante ripieno al centro e ripiegate i 4 angoli. Spennellate la sfoglia con l’uovo perché rimanga ben dorata e brillante. Mettete nel forno preriscaldato a 200° le sfogliette per 15/20 minuti.

Sfogliette Melanzane