Polpettone di Verdure al Basilico

Polpettone di Verdure al Basilico

Sono rientrata dalle vacanze con una serie di novità dal punto di vista culinario…novità che non riguardano me, ma mia figlia che alla veneranda età di 13 mesi si è giustamente stufata di pappe e pappette ed esige qualcosa di un po’ più soddisfacente per il palato. Dopo averle fatto assaggiare dal pane carasau alla porchettta, ho deciso che forse è giunto il momento di trovare delle ricette che possano andare bene per noi e per lei. Questo vuole anche dire cucinare una sola volta e finirla con i turni devastanti del “doppio servizio”.
Così ho trovato una fantastica ricetta della mia mamma, il polpettone di fagiolini e patate, che ho un po’ modificato perché non avevo abbastanza fagiolini in casa.

Ingredienti necessari:
• 100 gr di fagiolini
• 200 gr di zucchine
• 1/2 cipolla
• 2 patate
• 1 mazzetto di basilico
• 100 gr di parmigiano
• 1 uovo
• pan grattato
• sale
• pinoli

Dopo aver pulito i fagiolini, metteteli a bollire in acqua salata (se è per i bambini usate meno sale possibile) e fate la stessa cosa con le patate. I tempi di cottura sono diversi: per i fagiolini basterà un quarto d’ora per le patate almeno il doppio.
Fate stufare la cipolla affettata sottile con un po’ d’olio e aggiungete le zucchine tagliate a rondelle. Quando saranno cotte tritatele in modo che rimangano a pezzetti piccolini.
Una volta terminata la cottura sia di patate e fagiolini aggiungeteli alle zucchine schiacciando un po’ il tutto. Deve restare quasi come una purea. Aggiungete 1 uovo, 1 cucchiaio abbondante di pan grattato, il parmigiano, il basilico spezzettato (se lo fate con le mani invece che con il coltello rimane molto più profumato) e una manciata di pinoli. Aggiustate di sale se necessario.
Oliate una teglia e foderate il fondo con un po’ di pan grattato. Versate il composto ed infornate a 180° per 40 minuti + 10 minuti con la funzione “solo sotto”.

E’ una ricetta facile, sana e buonissima sia per gli adulti che per i piccoli.

Polpettone di Verdure al Basilico_2

Pubblicità

Ratatouille in pastafillo

Ratatouille in Pastafillo

L’ultimo rush finale lavorativo prima delle vacanze ed il primo febbrone di mia figlia hanno lievemente minato la mia vena creativa culinaria, ma la tempesta è passata e quindi…si ricomincia!
Avevo in casa molta verdura e ho pensato di fare una ratatouille un po’ rivisitata, con la pastafillo, che io adoro. In questo modo può essere sia un contorno che un piatto unico.

Ecco che cosa vi servirà:
• 1 peperone giallo
• 1 peperone rosso
• 1 melanzana lunga
• 2 zucchine grosse
• 1 cipolla
• 50 gr di ricotta
• 6 fogli di pastafillo
• 50 gr di parmigiano
• 1 uovo
• pinoli
• basilico

La cosa più lunga è cuocere tutte le verdure che hanno cotture differenti e quindi vanno gestite separatamente. Iniziate con i peperoni, che sono i più lunghi: affettate una cipolla e fatela stufare in una padella con un po’ d’olio e un pochino di acqua, quando sarà diventata ben trasparente aggiungete i peperoni lavati, puliti dalle parti bianche e dai semi e tagliati a pezzetti abbastanza piccoli. Fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa un ora. Per non farli asciugare aggiungete un po’ di acqua e mescolate di tanto in tanto. Devono restare belli morbidi.
Proseguite con la melanzana e le zucchine, anch’esse lavate e tagliate a dadini. Fatele rosolare in un’altra padella con un po’ d’olio (io le ho cotte separatamente, ma se avete fretta e non avete voglia sporcare mille pentole potete tranquillamente cuocerle insieme).
Una volta terminate tutte le cotture unite le verdure e salate. In un recipiente unite alle verdure l’uovo, la ricotta, il parmigiano una manciata di pinoli (passati in padella per 5 minuti) e il basilico spezzettato. Aggiustate di sale se necessario.
Foderate degli stampini con 1 foglio di pastafillo che avrete ammorbidito con una spennellata di burro fuso e riempiteli con la ratatouille. Infornate a 180° per 20 minuti circa.

ratatouille in pastafillo_2

Pasta di farro con verdurine estive

Pasta di farro con verdure estive

In attesa della prima partita dell’Italia di stasera, un inno al tricolore con un bel piatto di pasta. Un piatto da mangiare a temperatura ambiente, quindi molto comodo perché si può preparare prima (e quindi adatto ad una serata “calcio” normale se non fosse che stasera dovremo aspettare fino a mezzanotte!)

Vediamo che cosa vi servirà (ricetta per 2 persone):
• 200 gr di pennette di farro
• 1 scalogno
• 4 zucchine con i loro fiori
• 100 gr di pomodori datterini
• 1 melanzana
• un bel mazzo di basilico fresco
• olio extravergine di oliva, sale e pepe

Tagliate le zucchine e le melanzane a cubetti molto piccoli. Fate soffriggere lo scalogno tritato con l’olio in una padella e aggiungete le verdurine.  Fatele cuocere a fuoco medio e spegnete non appena saranno croccanti (il wok è perfetto in questo caso).
Intanto tagliate i pomodorini a tocchetti, metteteli in uno scolapasta con un cucchiaino di sale e fategli perdere un po’ di acqua. Dopo una decina di minuto sciacquateli, scolateli e lasciateli risposare in una ciotola con olio extravergine, il basilico spezzettato ed un pizzico di sale. Più li lasciate riposare e più prenderanno il profumo del basilico.
Cuocete la pasta e una volta pronta unite tutte le verdure e condite con un filo d’olio.

Buon appetito e FORZA ITALIA!!!

Pasta di Farro con verdure estive_1

Riso venere estivo profumato al limone e menta

Riso Venere gamberi e Zucchine

Finalmente il clima si è fatto mite e viene voglia di cucinare piatti estivi, freschi e profumati. Il riso è un alimento eccezionale, dalle molte proprietà. Ne esistono talmente tante varietà e gli abbinamenti sono così diversi che si potrebbe fare un ricettario solo per questo ingrediente. Questo piatto è di per sé semplice, ma il limone e la menta gli danno il carattere che serve a regalargli una marcia in più.

Che cosa vi servirà (per 2 persone):
• 200 gr di riso venere
• 3 zucchine con i loro fiori
• 1 scalogno
• una decina di gamberi
• mezzo limone
• menta
• olio extravergine di oliva

Mentre cuocete il riso in acqua bollente salata, iniziate a tagliare le zucchine a cubetti molto piccoli. Fate soffriggere in una padella lo scalogno tagliato sottilissimo con l’olio evo. Versate anche le zucchine e fatele saltare fino a quando non diventano croccanti. Una volta terminata la cottura, salate. In una pentola fate bollire i gamberi per pochi minuti poi sgusciateli e terminate la cottura saltandoli in padella per un minuto (basta pochissimo altrimenti diventano duri).
Scolate il riso, mettetelo in un bel recipiente e aggiungete le zucchine ed i fiori di zucca freschi, tagliati a listarelle. Condite il riso con un cucchiaio d’olio, il succo di mezzo limone e le foglioline di menta spezzettate.
Servitelo a temperatura ambiente.

Riso Venere gamberi e Zucchine_1

Zucchine rotonde ripiene

Zucchine Ripiene

Primo sole, le giornate incominciano finalmente ad allungarsi e dal verduriere ho trovato delle stupende zucchine rotonde…Non le ho mai cucinate seguendo una ricetta precisa, ma sempre improvvisando un po’.

Questa volta ho utilizzato:
• 6 zucchine rotonde
• 1 uovo
• 1 scalogno
• 150 gr di prosciutto cotto
• 100 gr di ricotta
• 80 gr di yogurt greco
• parmigiano
• pan grattato
• salvia, rosmarino e basilico
• sale e noce moscata

Per prima cosa lavate le zucchine e tagliate la calottina superiore. Con l’aiuto di un coltellino e di un cucchiaio private le zucchine dell’interno. Di questo utilizzate solamente la parte più “soda” buttando via le parti più molli e piene di semi. Fate rosolare lo scalogno in una padella con un filo d’olio ed unite l’interno delle zucchine che avete tenuto e che avrete tagliato a pezzetti. Quando vi sembrano cotte spegnete, aggiustatele di sale e mettetele da parte.

In un recipiente unite l’uovo, la ricotta, lo yogurt, il prosciutto cotto tritato finemente, il parmigiano e le zucchine cotte. Tritate le erbe e aggiungetele al composto. Finite con un cucchiaio di pan grattato (serve a dare un po’ di consistenza al ripieno quindi io sono andata ad occhio, non deve essere né troppo liquido né troppo asciutto) ed una grattata di noce moscata. Aggiustate di sale se necessario.

Riempite le zucchine con il ripieno e finite con una spruzzata di pan grattato, un pizzico di parmigiano ed un filo d’olio. Infornate a 170° per 40 minuti circa (controllate dopo una mezzoretta perché dipende molto dal tipo di forno). Volendo potete anche sbollentare le zucchine all’inizio della preparazione per 5 minuti in acqua bollente salata, in questo caso la cottura finale sarà a 200° per 20/25 minuti. Nel primo caso rimarranno un po’ più croccanti, nel secondo un po’ più morbide…a voi la scelta!

Zucchine ripiene_2

Lasagnette Verdi Leggere

 

Lasagnetta2_ok

Un piatto da domenica, fuori fa freddo. Che cosa c’è di meglio di un buon piatto di lasagne per scaldarsi intorno ad un tavolo? lasagne si…ma non nella loro versione classica.

Partiamo con la ricetta:
• 500 gr pasta all’uovo
• 2 patate grosse
• 3 zucchine grosse
• 250 gr ricotta
• besciamella
• parmigiano

Prima di tutto peliamo le patate e le tagliamo a fettine sottili (non troppo se no poi in cottura si sfaldano). Una volta tagliate le lasciamo cuocere in acqua bollente salata per un paio di minuti. Nel frattempo laviamo le zucchine e le tagliamo a fette sottili sul lato lungo.
Una volta scolate le patate le lasciamo asciugare su un panno pulito.
In una casseruola con un filo d’olio facciamo rosolare per 5 minuti circa le zucchine e le patate aggiungendo un po’ di sale per dare sapore.

Intanto prepariamo la besciamella (se avete in casa quella già fatta basterà farla scaldare alcuni minuti in un pentolino) con 500 gr di latte, 50 g di farina. 25 gr di burro, sale e noce moscata a piacere.
Prendiamo le zucchine e le patate e aggiungiamo la ricotta mescolando il tutto. A questo punto abbiamo tutti gli ingredienti pronti per comporre le lasagnette!

Se si usa la pasta già pronta non dimenticate di sbollentare i fogli in acqua bollente per un 1 minuto appena.
Prendiamo una teglia e ungiamo il fondo. Versiamo un primo strato di besciamella e adagiamo i nostri fogli di pasta all’uovo. Componiamo lo strato con besciamella ed il nostro composto di patate, zucchine e ricotta. Ripetiamo l’operazione fino a esaurire gli ingredienti.

Terminiamo con una generosa grattugiata di parmigiano.
E ora….in forno! 200° per 20 minuti circa

Lasagnetta ok