Frittata di bietole e pinoli al forno

Frittata di Bietole_k

Da quando devo preparare litri e litri di brodo per la mia bambina, tra le varie verdure, compro spesso le bietole. Non le ho mai utilizzate molto prima, ma non sono niente male. La bietola, parente degli spinaci, è ricca di sapore e di vitamine.
Questa è di nuovo una ricetta “svuotafrigo”, leggera e saporita, da mangiare come piatto unico oppure come antipasto.

Ingredienti:
• 300 gr di bietole
• 1 scalogno
• 5 uova
• 80 gr di ricotta
• 50 gr di parmigiano
• 1 manciata di pinoli
• sale e pepe

Per prima cosa lessate le bietole in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Scolatele bene. In una padella fate soffriggere lo scalogno tagliato a pezzettini con un filo d’olio e fate saltare le bietole per un paio di minuti per farle insaporire bene.
Versate in una grande ciotola le uova, la ricotta, il parmigiano ed i pinoli. Per ultime (in modo da farle raffreddare un po’) unite le bietole e aggiustate di sale e pepe.
Foderate una teglia con della carta da forno che avrete bagnato e strizzato per bene (serve a far aderire la carta forno alla teglia), poi versate il composto.

Infornate a 180° per circa 35/40 minuti.

 

Pubblicità

Insalata fresca di melone, breasola, feta e menta

Insalata Melone Bresaola e Feta

Avevo già parlato di come le insalate siano un tema che mi piace molto e che avrei voluto arricchire, ecco quindi una nuova ricetta fresca fresca che ci avvicina all’estate (lo so che è presto, ma la mia voglia di sole e caldo è incontenibile!).
L’abbinamento di questi sapori dà un risultato davvero sorprendente e, come avrete capito, prediligo le ricette semplici e veloci. Il fatto di avere poco tempo a disposizione non è una buona ragione per non preparare piatti gustosi, basta avere un po’ di fantasia.

Vediamo che cosa ci servirà:
• 1 meloncino
• 100 gr di breasaola
• feta
• pomodori datterini
• menta
• semi di zucca
• olio, sale e pepe

In una ciotola mettete il melone tagliato a cubetti, unite i pomodorini lavati e tagliati e la feta anch’essa a cubetti.
Tagliate la breasola a listarelle e aggiungetela al resto. Condite con olio, sale e pepe e aggiungete all’ultimo delle foglioline di menta fresca e dei semi zucca che danno croccantezza, oltre ad avere diverse proprietà benefiche (sono ricchi di ferro, omega 3, magnesio).

Insalata Bresaola Melone e Feta

Vitamin Breakfast con torta di carote

Vitamin Breakfast_ok

La colazione è per me uno dei pasti più goduriosi della giornata: al bar, in albergo non ne parliamo, ma devo dire soprattutto a casa. Un po’ di musica, qualcosa di sano e sostanzioso e si parte alla grande…
Ecco una colazione “tipo” ricca di vitamine!

Per la torta di carote:
• 2 carote grosse
• 2 tazze di farina di riso
• 2 tazze di zucchero di canna
• 4 uova
• mezzo bicchiere di olio di semi
• una manciata di mandorle
• 1/2 bustina di lievito

Per la spremuta:
3 arance rosse

Questa torta, oltre ad essere buonissima, è super rapida da preparare il che non guasta… Montate le uova con lo zucchero fino a quando il composto non diventa bello spumoso. Aggiungete a poco a poco la farina ed infine l’olio di semi e la mezza bustina di lievito. Grattugiate le carote e mescolatele al resto insieme alle mandorle tritate.
Imburrate ed infarinate uno stampo per torte (viene molto bene in quello a ciambella per esempio) e versate il composto. Infornate a 180° per 40 minuti.

Una variante golosa è quella di aggiungere del cioccolato tritato, una vera delizia!

Torta di carote_3

Torta di Arance e Cocco senza burro

Mangiare sano non vuol dire rinunciare ad appagare la gola… Con pochi accorgimenti si possono fare torte squisite e allo stesso tempo sane! Le torte leggere, facili e veloci da preparare mi danno enorme soddisfazione e sono ottime sia come sfizio dopo cena sia per colazione. La torta di arance e cocco è un perfetto esempio.

Ecco che cosa vi servirà:
• 300 gr di polpa di arancia frullata
• 100 gr di cocco grattugiato
• 250 gr di farina di riso
• 160 gr di olio di semi
• 80 gr di zucchero di canna
• 1 scorza di arancia
• 4 uova
• mezza bustina di lievito
• volendo si possono aggiungere anche delle mandorle tritate

Torta Cocco e Arance_ingredienti

Iniziate pelando le arance (a seconda della misura vedrete quante ne servono per ottenere 300 gr di polpa frullata, io ne ho utilizzate 3). Frullatele e unite il cocco grattugiato mescolando il tutto in modo che si assorba.
Mettete da parte e in un altro recipiente versate l’olio di semi, lo zucchero e la scorza grattugiata di un arancia. Montate con le fruste elettriche.
Aggiungete le uova, poi la farina di riso (che è già molto fine quindi non è necessario passarla al setaccio) ed il lievito sciolto in un goccino di latte.
Una volta montato per bene il composto aggiungere l’arancia ed il cocco e, se lo volete, le mandorle tritate.
Versate il tutto in uno stampo imburrato e infarinato e infornate per 50 minuti circa a 160° (meglio con forno ventilato).

Torta Cocco e Arance_k

Ora non vi resta che assaggiarla!!